Una nuova istituzione entra a far parte della famiglia della Consulta. Si inaugura una collaborazione continuata e continuativa con la prestigiosa Accademia Italiana della Cucina.

Fondata nel 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero.

L’Accademia persegue i suoi obiettivi attraverso l’attività degli Organi centrali e delle Delegazioni e Legazioni territoriali, che attualmente sono 224 in Italia e 90 all’estero, con più di 7.500 associati. Lo studio e la ricerca che l’Accademia svolge su tutto ciò che riguarda la Civiltà della Tavola passano anche attraverso un’intensa attività conviviale, che costituisce occasione d’incontro e di fervido scambio d’idee tra gli Accademici.
Le riunioni conviviali culminano, una volta l’anno, nella “cena ecumenica”, quando, il terzo giovedì di ottobre, tutte le Delegazioni e Legazioni del mondo si riuniscono intorno alle mense per valorizzare o riscoprire un prodotto diverso ogni anno. L’attività delle Delegazioni italiane è coordinata da 27 Coordinatori Territoriali.