Dal Cardinale Egidio Albornoz ad oggi.
Il coordinatore della Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi Roberto Corinaldesi – accompagnato dal vice coordinatore Gianluigi Pagani e dai consiglieri Luigi Enzo Mattei e Gianni Sabattini – il 13 febbraio 2019 ha incontrato il rettore del Collegio di Spagna Juan José Gutiérrez Alonso per instaurare un rapporto di collaborazione fra le antiche istituzioni che operano a Bologna da secoli. Il Collegio di Spagna, fondato dal Cardinale Egidio Albornoz (1310-1367) come “domus hispanica”, oggi anche conosciuto come Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli e Reale Collegio di Spagna, è un collegio per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l’Università di Bologna, certamente il più famoso tra i ventiquattro fondati fra il XIII e il XVII secolo. È il più antico collegio al mondo aperto a studenti stranieri, erede del fenomeno delle nationes nella tradizione dell’Università medievale, ed è anche l’unico, di tale tipo, sopravvissuto nell’Europa continentale. L’istituzione gode dei privilegi che derivano dal suo status di extraterritorialità.